ARASAAC offre un set di simboli completi per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) di oltre 11.000 simboli descrittivi e stilizzati tradotti in più di 23 lingue che vengono utilizzati da professionisti per scopi diversi:
I simboli aiutano le persone che presentano gravi difficoltà di comunicazione, a causa di fattori diversi (autismo, disabilità intellettuale, mancanza di lingua, anziani, ecc.). per esprimere le loro idee, voglie, bisogni, desideri o sentimenti. I simboli li aiutano a comunicare con il loro mondo.
I simboli sono utilizzati negli ausili di comunicazione a bassa e alta tecnologia per elaborare tabelle di comunicazione che permettono all'utente di comunicare puntando il simbolo desiderato in modi diversi (dito, sensore, occhi...).
Un'agenda visiva rappresenta compiti e attività programmate con l'aiuto di supporti visivi (pittogrammi, in questo caso). Aiuta i bambini a capire le routine quotidiane di casa e scuola. Sono utili per suddividere le attività che hanno più passaggi e le rendono più facili da imparare per i bambini. L'obiettivo finale è ridurre l'ansia e migliorare il loro apprendimento e comportamento.
In un contesto sanitario, programmi visivi sono utilizzati per spiegare le procedure mediche prima di andare in ospedale e ridurre la loro ansia quando si sottopongono alla procedura medica.
Le agende visive aiutano i bambini con bisogni speciali a capire cosa faranno dopo o dove devono andare (transizioni).
Le agende visive consentono ai bambini di essere indipendenti e di motivarli chiarendo cosa accadrà in ogni periodo di tempo (mattina, sera, giorno) e contesto (casa, scuola, centro sportivo...).
Una storia sociale è un importante materiale didattico scritto in modo narrativo con supporti visivi (simboli), che spiega abilità e comportamenti specifici, così come eventi speciali e situazioni sociali, aiutando i bambini a capire come potrebbero essere in grado di metterli in pratica e interagire adeguatamente.
Le persone con bisogni speciali a volte hanno difficoltà a comprendere e regolare le situazioni sociali, le loro emozioni, il loro comportamento... Questo dà luogo, in molte occasioni, a comportamenti che possiamo considerare eccessivi, inappropriati, problematici…
Supporti visivi come tabelle di comunicazione, tabelle per i comportamenti o "carte di suggerimenti" possono aiutarli a ricordare quale comportamento è atteso da loro in quel momento, quali comportamenti sono corretti o scorretti o per esprimere ciò che vogliono in un momento stressante.
Le risorse basate sulla metodologia Teacch sono materiali manipolativi, visivamente attraenti, che incoraggiano a svolgere qualsiasi attività, comprese quelle curricolari.
La struttura attraverso cui questi materiali sono presentati migliora l'autonomia della persona, facilitando il lavoro individuale e indipendente.
Le abilità sociali quotidiane si riferiscono a quelle che sono necessarie per vivere e lavorare nella comunità. Tra queste sono comprese la cura personale, fare acquisti, lavorare, cucinare...
I supporti visivi (routine, ricette di cucina, agende, storie sociali) aiutano le persone con bisogni speciali ad apprendere queste competenze e a diventare persone indipendenti che possono partecipare a pari condizioni alla vita della propria comunità.
Le attività e gli esercizi che prevedono supporti visivi aiutano gli studenti con bisogni speciali ad accedere al programma di studi e all'apprendimento della lettoscrittura.
I materiali didattici con supporti visivi migliorano l'accessibilità cognitiva e forniscono una stimolazione visiva e una motivazione aggiuntiva all'apprendimento. Possiamo trovare risorse in simboli su diversi argomenti: lettoscrittura, lingua, matematica, scienze naturali e sociali, musica...
Essere autonomi e vivere in comunità richiede, in molti casi, di spostarsi in luoghi pubblici e privati diversi che non sono sempre familiari per noi. Quando arriviamo in un luogo che non conosciamo, cerchiamo i cartelli che ci aiutano ad orientarci, trovare la strada e farci arrivare dove vogliamo andare. Per le persone con difficoltà nel linguaggio, se accompagniamo il testo della segnaletica con un pittogramma facilmente riconoscibileiuti come ARASAAC, li aiutiamo a trovare la strada e ad orientarsi nell'ambiente.
Vuoi sapere come etichettare e segnalare spazi e servizi con i simboli ARASAAC? Visita Aula Abierta, il nostro sito web educativo (attualmente solo in spagnolo).
L'uso di supporti visivi in altri contesti aumenta l'accessibilità cognitiva e aiuta le persone a partecipare alla loro comunità, godersi il tempo libero ed essere più indipendenti e autonome. Possiamo trovare esempi di utilizzo di supporti visivi in musei, biblioteche, pagine web, documenti accessibili, negozi, ospedali, parchi, semafori e così via.